FORMAZIONE

TIPOLOGIA

In questi anni abbiamo testato e sperimentato diverse tipologie di farmazione, ad oggi siamo in grado di seguire privati, professionisti ed aziende nel seguenti modi:

  • formazione presso luogo indicato dal cliente
  • formazione presso la nostra struttura
  • formazione presso strutture con cui collaboriamo, presenti in Italia e in diverse parti del mondo
  • formazione online, tramite strumenti digitali come zoom, skype, whatsapp…
  • formazione in lingua italiana o nella lingua indicata dal cliente

1° LIVELLO AMATORIALE

PARTIAMO DALLE REGOLE BASE DELLA CUCINA PER POI PASSARE ALLE PREPARAZIONI

  • selezionare gli ingredienti
  • gestire e pulire gli ingredienti
  • utilizzo dell’attrezzatura in cucina
  • conoscere l’utilizzo degli ingredienti
  • preparazioni: pasta, ripieni della pasta, secondi, contorni, dolci tradizionali
Formazione-amatoriale1

2° LIVELLO AMATORIALE

Formazione-amatoriale2
FASE 2
DELLA FORMAZIONE AMATORIALE
PER ENTRARE NEL DETTAGLIO
TECNICO ED ORGANIZZATIVO
  • gestione completa di un evento (pranzo o cena)
  • abbinamenti
  • cottura carne e pesce
  • utilizzo di strumenti professionali nella cucina di casa
  • gestione del recupero dei cibi cotti 

1° LIVELLO PROFESSIONALE

CONOSCERE E SAPER SCEGLIERE
  • selezionare gli ingredienti
  • gestire e pulire gli ingredienti
  • utilizzo dell’attrezzatura nella cucina/laboratorio professionale
  • conoscere l’utilizzo degli ingredienti
  • cotture a vapore, classica, sottovuoto, a bassa temperatura
  • gestione della catena del freddo
  • preparazioni: pasta, ripieni della pasta, secondi, contorni, dolci tradizionali
Formazione-professionale1

2° LIVELLO PROFESSIONALE

Formazione-professionale2
PASSARE
DALLA FORMAZIONE MACRO
ALLA FORMAZIONE MICRO
  • selezionare nuovi tipo di ingredienti
  • tecnologie avanzate per lo stoccaggio degli ingredienti
  • tecnologie avanzate per la pulizia, sanificazione e disinfezione del laboratorio e attrezzature
  • nuove forme di cottura e conservazione
  • aggiornamento ed avanzamento macchinari

PERCORSI ENOGASTRONOMICI

CONOSCERE E DEGUSTARE
INGREDIENTI E PRODOTTI
DI TUTTO IL MONDO
  • frutta e verdura
  • bevande analcoliche e alcoliche
  • pietanze: primi, secondi, contorni e dolci
  • tradizione italiana
  • produttori artigianali
  • vegano
  • halal
  • kosher
Percorsi-enogastronomici

GESTIONE ATTIVITÀ

Gestione-attività
PARTIRE DALL’A
PER ARRIVARE ALLA Z
  • sviluppo idea
  • domanda e offerta
  • identificazione amministrativa e contributiva
  • selezione, formazione e gestione del personale 
  • business plan sviluppo attività
  • brand e marchio
  • digitalizzazione aziendale (sito web, e-commerce, social…)
  • organizzazione commerciale e marketing
  • b2c e b2b
  • sviluppo ed investimenti a fare dell’attività
  • mercato locale, italiano ed internazionalizzazione 

GESTIONE PRODUZIONE

SVILUPPO E RIORGANIZZAZIONE
STRUTTURALE
  • sviluppo di una nuova struttura produttiva
  • riorganizzazione di una struttura esistente
  • programmazione crescita ed incremento produttivo
  • diversificazione produttiva
  • individuzione nuovi ingredienti e fornitori
  • pianificazione percorso produttivo e di stoccaggio
  • nuove opportunità di fare business
  • abbattimento costi e rimodulazione
Gestione-produzione

PERCORSI PERSONALIZZATI

Formazione-personalizzata
ESIGENZE PERSONALI
CHE SI TRASFORMANO IN OPPORTUNITÀ
  • produzioni
  • amministrative
  • finanziarie
  • commerciali
  • marketing
  • riorganizzative